La migliore attrezzatura per fare carp fishing

Anche voi vi siete appassionati al carp fishing? Questa disciplina sportiva di pesca ‘catch and release’, che prevede cioè la cattura ma anche la subitanea liberazione della carpa, sta prendendo sempre più piede anche in Italia. Si tratta di una tecnica di pesca che consente di unire pazienza, passione e tanto divertimento, il tutto in modo assolutamente rispettoso anche degli animali e dell’ambiente perché la carpa viene rilasciata dopo la consueta foto ricordo. Sia che siate esperti di carp fishing, sia che vi siate appena avvicinati a questo sport, quello che dovete sapere è che è importantissimo cercare di acquistare l’attrezzatura giusta per poter fare questo sport in sicurezza e col massimo confort. Chiunque si dedichi alla pesca sportiva delle carpe, insomma, deve sempre avere a disposizione la migliore attrezzatura possibile e gestire strumenti studiati ad hoc per questo tipo di pesca e non per quella classica. Le caratteristiche stesse della carpa, infatti, richiedono alcuni strumenti progettati per unire resistenza e flessibilità e dare il loro meglio proprio nel carp fishing. Ma quali sono gli attrezzi necessari e indispensabili per la pesca sportiva di carpe?

Ne abbiamo parlato con Riccardo gatti di pescasportsanpolo.it, sito del noto negozio di pesca sportiva online specializzato in carp fishing. Ecco che cosa ci ha spiegato.

Gli attrezzi per fare carp fishing

Per fare carp fishing occorre avere alcuni attrezzi indispensabili e di buona qualità ai quali si possono poi aggiungere degli accessori per personalizzare la pesca a seconda anche della distanza alla quale si pesca abitualmente.

  1. Canna da pesca da carp fishing. Specifichiamo ‘da carp fishing’ perché in questo caso la canna da pesca avrà delle caratteristiche particolari, pensate appunto per rendere agile e comoda la pesca di pesci di grossa taglia come le carpe. Le canne per fare carp fishing possono avere diverse lunghezze, molto diffuse quelle corte da 10 piedi, che sono anche estremamente pratiche e permettono di avere meno ingombro nel recupero se si pesca in barca. Non sono ideali per lanci a lunga distanza, per ovvi motivi. Le canne a 13 piedi invece sono pensate per il lancio da riva, e possono essere ideali per lanci di media distanza. Infine, ci sono anche canne da pesca per carp fishing molto corte, dette da stalking, ideali per inseguire il pesce e da usare solamente nelle zone dove c’è pochissimo ingombro e non è richiesto un lancio oltre 20 metri. Le canne da carp fishing inoltre possono essere distinte in canne paraboliche, progressive o rapide. Le paraboliche si piegano fino al manico e consentono di dare il meglio nei lanci brevi. Quelle ad azione progressiva consentono di pescare anche nei tratti medio lunghe, quelle con azione di punta sono probabilmente le meno divertenti ma sono le migliori in presenza di ostacoli.
  2. Mulinello. Anche il mulinello da carp fishing è diverso da quelli classici da pesca e sono strutturati ad hoc per questa attività sportiva. Sono dotati di una capacità elevata per i tiri a lunga distanza ed hanno un rapporto di recupero ampio. Alcuni mulinelli sono dotati di baitrunner, un sistema di sganciamento della bobina che consente di recuperare velocemente il filo.
  3. Il guadino è un altro importante accessorio per il carp fishing, consiste di riporre il pesce, anche carpe di dimensioni abbastanza grandi. Ce ne sono di diversi formati e con manici classici o telescopici.
  4. Esche. L’esca per il carp fishing è di fondamentale importanza, tenendo conto che la carpa è un pesce attento, furbo ma anche curioso. Inoltre ci sono anche le boilies, ovvero esche a palline fatte di pastura (ma ci sono anche di silicone) che attirano più facilmente il pesce e che garantiscono una buona resa.