Perché costruire la tua casa in legno: tutto quello che c’è da sapere

tetto casa in legno

Stai pensando di acquistare casa e tra le varie ipotesi c’è anche quella di costruire una casa in legno? Negli ultimi anni, anche in Italia, si sta sviluppando questo tipo di costruzione anche se le diffidenze sono ancora tante. Molte legate a leggende e voci, che vogliono le case in legno come fragili o soggette ad alcuni problemi strutturali. Ma non è così. Oggi ti spiegheremo tutto quello che c’è da sapere sulle case in legno e perché non dovresti lasciarti influenzare da quello che si dice in giro.

Differenze rispetto a una casa in muratura

Rispetto a una casa in muratura, una casa in legno ha tempi di montaggio e di costruzione molto brevi. Pensa che si aggirano attorno ai 120 giorni, e nel giro di qualche mese sarà già possibile per te, mettere piede nella tua casa in legno. Al contrario di quelle in muratura, che richiedono tempi molto più lunghi e che si possono allungare sempre di più, con l’andare avanti dei giorni, durante la costruzione in cantiere.

Inoltre, una casa in legno ti permette anche di risparmiare sui consumi. Infatti le case in legno ti faranno ridurre i consumi legati al riscaldamento.

Le case in legno poi, a differenze di quelle in muratura, sono più resistenti a terremoti e incendi.

Durevolezza e solidità

Spesso si pensa che una casa in legno sia poco più di un’attrezzeria, o nella migliore delle ipotesi, una casa da utilizzare solo per brevi periodi, durante le vacanze o le grigliate con gli amici. Ma non è così. Infatti le case in legno possono essere anche più durature e solide delle case tradizionali in cemento. L’importante è che la struttura sia stata realizzata con materiali di qualità da un’azienda seria e affidabile.

Infatti, una casa in legno deve innanzitutto rispettare i requisiti specifici legati all’utilizzo di materiali naturali.

Inoltre, le case in legno hanno fondamenta profonde e di cemento, come le case tradizionali in muratura. Questo fa in modo che la loro stabilità sia certificata al 100%.

infine, come dicevamo le case in legno sono resistenti sia ai terremoti che agli incendi, perché il legno è un materiale dotato di buona elasticità ed è in grado di assorbire i movimenti. Inoltre, gli edifici in legno sono molto più leggeri di quelli tradizionali, e questo permette, in caso di sisma, di uscire indenni dalla casa, perché la struttura portante subisce danni minori, rispetto al cemento che è meno elastico.

Inoltre, per quanto riguarda il fuoco: il legno brucia più lentamente e ha una conducibilità tecnica che rallenta il collasso dell’edificio. Al contrario, l’acciaio tende a piegarsi su se stesso.

I costi

La casa in legno costa meno, ma non in fase di progettazione. Infatti il risparmio vero e proprio inizierà dal primo anno, quando ti accorgerai che sarà possibile risparmiare fino all’80% sulla bolletta del gas. Senza poi dimenticare che il legno è un materiale naturale, e questo significa soprattutto ambiente salubre e benessere in casa.

I costi di costruzione però saranno equivalenti a quelli di una casa in muratura, se non leggermente più alti. I materiali utilizzati, come il legno, devono essere di buona qualità. Se i prezzi sono troppo bassi, insospettisciti, potrebbero indicare un legno di scarsa qualità, magari non trattato come si deve.
Però, rispetto a una casa in muratura, difficilmente i costi lieviteranno durante la realizzazione. Le case in legno hanno costi che rispecchiano perfettamente quelli del preventivo.

E adesso?

Adesso scegli un’azienda seria e affidabile. Se possibile ceca di farti mostrare i processi produttivi, assisti al momento del taglio del legno e della lavorazione e poi al montaggio. Ti darà sicuramente l’idea di come lavora l’azienda costruttrice che hai scelto per la realizzazione della tua casa in legno.

Un’azienda seria non avrà problemi a farti assistere di persona al momento dell’assemblaggio.

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile per la scelta della tua casa in legno.

Separator image Posted in Casa.