Le proprietà benefiche del Caffè al ginseng

caffe al ginseng

Già da qualche tempo presente in Italia, il caffè al ginseng non fa altro che enfatizzare le note proprietà toniche del caffè nero, bevanda energizzante e stimolante, con la radice del ginseng, alimento che appartiene alla tradizione orientale. Grazie a delle proprietà specifiche, il ginseng viene utilizzato nella medicina cinese per curare alcune patologia ed è, infatti, tradizione popolare quella di bere, anche più volte al giorno, infusi, decotti, ma anche birre o tè al ginseng.

Dunque, anche se la scelta di miscelare caffè e ginseng è una pratica nata in tempi recenti, in realtà, l’utilizzo di questa radice, soprattutto in campo medico, ha origini antichissime. Sappiamo, infatti, che la radice fu coltivata per la volta nelle terre asiatiche già diversi secoli fa’.

Ma quali sono i benefici terapeutici del ginseng?

Il ginseng, assunto sotto diverse forme, quindi anche come bevanda al caffè, offre numerosi vantaggi all’organismo. Non è un caso, infatti, che il termine “ginseng” in cinese significhi “pianta uomo”. Oltre ad avere un potente effetto energizzante, dona all’organismo una maggiore resistenza ai fattori di stress e alla fatica, alleviando piacevolmente il senso di stanchezza. E’ stato dimostrato anche che assumere caffè al ginseng favorisca una regolare circolazione, un rafforzamento delle difese immunitaria ed anche una migliore capacità di concentrazione e apprendimento.

Inoltre, vi è anche un’altra ipotesi, la cui veridicità scientifica è ancora da appurare, che attribuisce al caffè al ginseng la capacità di prevenzione verso alcune tipologie di tumore.

Questi numerosi benefici, che lo portano ad essere uno degli alimenti maggiormente usati in omeopatia e nella medicina alternativa, derivano dalle proprietà intrinseche delle radici, che risultano contenere fitoestrogeni e principi ipoglicemizzanti. Assumere il caffè al ginseng significa, dunque, beneficiare di tutte le proprietà presenti nella radice che, combinate  con quelle del caffè nero, conferiscono ulteriori vantaggi a tutto l’organismo.

Qual è la corretta assunzione del caffè al ginseng?

Oggi giorno, a livello ristorativo, il caffè al ginseng è reperibile con la stessa facilità di qualunque altra bevanda al caffè. Infatti, grazie ai numerosi vantaggi che dona all’organismo e al sapore estremamente gradevole, è così radicato all’interno della nostra società, che è possibile sia chiederlo al bar che trovarlo sui banconi del supermercato per prepararlo a casa propria. Infatti, alla stregua del tradizionale caffè, quello al ginseng può essere consumato in differenti modi. C’è chi lo predilige fredde, macchiato, sia con latte che con crema di latte, chi amaro, chi dolcificato, chi invece lo prende nel modo più classico.

In qualunque forma lo preferirete bere, godrete comunque di tutte le proprietà benefiche contenute nella radice di ginseng.

Altre bevande a base di ginseng

In commercio esistono anche delle varianti per soddisfare più gusti, come il cappuccino ed il caffè latte al ginseng. E’ possibile anche trovare il tè al ginseng, che presenta una formulazione analoga a quella del caffè. Si trova  sia sotto forma di foglie secche sia nelle tradizionali bustine. E’ di solito a base di tè verde, ma esistono delle variati, anche se rare, che implicano l’utilizzo del tè nero.