T-Roc – il crossover compatto di casa Volkswagen

Volkswagen

Quello dei crossover compatti è il segmento che diventerà il campo di battaglia dei grandi marchi automobilistici del presente e del futuro. Un segmento dove Volkswagen si difende più che bene con la sua T-Roc, evoluzione in versione crossover delle linee più tipiche della casa tedesca.

4,23 metri di lunghezza, per una linea che pur pescando a piene mani dalla straordinaria tradizione VW, è comunque la più originale e indipendente tra le linee SUV e crossover della casa tedesca.

Ne faremo la conoscenza tra pochissimo. Continua a leggere.

Equipaggiamento di serie di prima fascia

Anche nell’allestimento più base, l’ultimo crossover compatto di casa Volkswagen offre un equipaggiamento di tutto rispetto: cerchi in lega, cruise control adattivo, sistema di frenata d’emergenza e assistita, dispositivi per il mantenimento della corsia di marcia. Dispositivi di sicurezza che sono di serie su tutti gli allestimenti, anche quelli più economici.

Tanti allestimenti motore, con possibilità di passare anche al 4×4

Per quanto riguarda gli allestimenti motore, si ha la più vasta scelta: 1.0 e 1.5 sovra-alimentati a benzina, che vengono affiancati dal turbodiesel 1.6 da 150 e 190 cavalli. Disponibile anche la versione con cambio Dsg a 7 marce, in alternativa al cambio classico presente sugli altri allestimenti, da 6 marce.

È possibile abbinare inoltre le sospensioni a gestione elettronica nonché la trazione integrale 4Motion.

Il tutto governato da quattro settaggi assetto: asfalto, neve, offroad individuale e offroad classico, ai quali vanno aggiunti 5 profili di guida.

Interni da paura

Da tenere in debita considerazione anche gli interni: sono colorati e riprendono la scelta che abbiamo compiuto per la carrozzeria, offrono uno spazio importante se paragonato alle esigue dimensioni esterne del mezzo e presentano inoltre la qualità costruttiva tipica di Volkswagen. Sistemi display da 8’‘o 11,7’’, anche in combinazione e con la possibilità di avere una Interaction Area.

Sono molti poi i comandi digitalizzati, che si integrano alla perfezione con un design interni che guarda più al futuro che al presente.

Il crossover 2.0 – ecco la connettività

Chiudiamo con la connettività, che è ormai uno degli aspetti più importanti per le vetture di nuova concezione. Volkswagen Car-Net permette la perfetta integrazione di vettura e smartphone, con la possibilità di visualizzare le funzioni principali non solo dal sistema infotainment, ma anche dall’Active Info Display.

Il tutto con la ovvia possibilità di configurare la vettura per funzionare sia con i dispositivi Apple che con quelli Android.

Separator image Posted in Notizie.