Mobilità sostenibile: cos’è e i vantaggi che ne derivano

AUDI TT (2)_800x449

Nel mondo d’oggi si parla spesso e volentieri di mobilità sostenibile. Questa tematica è diventata molto importante, in un mondo dove la sensibilizzazione degli utenti verso l’uso di mezzi di trasporto meno inquinanti e di fonti di energia alternative è fondamentale.

Al mondo siamo in tanti, ci spostiamo prevalentemente con mezzi inquinanti, e per questo un discorso di mobilità sostenibile è assolutamente importante da portare avanti.

Per molte nazioni, europee e non solo, i progetti di mobilità sostenibile vengono supportati con molta energia per cercare di sensibilizzare le persone all’uso di mezzi di trasporto che impattino di meno sull’ambiente.

La mobilità sostenibile coinvolge per esempio mezzi di trasporto come le biciclette, assolutamente non inquinanti; ma anche attraverso progetti di trasporto sostenibile, come l’uso di autobus ecologici, di macchine elettriche, o per mezzo di progetti di mobilità sostenibile come per esempio il car sharing, che riduce la quantità di auto circolanti, o sistemi di trasporto collettivi fatti da privati.

Si parla di mobilità sostenibile urbana quando si fa riferimento alla situazione delle grandi città, spesso oberate dal traffico e dallo smog, e si pensa a nuovi modi di spostare le masse senza far sì che ciascuno senta il bisogno di usare un’automobile di proprietà.

L’auto elettrica è il paradigma per eccellenza del concetto di ‘mobilità sostenibile’ e infatti quest’auto è pensata per inquinare il meno possibile. Non solo essa riduce la CO2 nell’atmosfera, ma è anche un nuovo modo di pensare allo spostamento.

La mobilità sostenibile comporta una serie di vantaggi che sono sia per il singolo che per la comunità nel suo complesso (e di conseguenza anche per la natura).

I vantaggi della mobilità sostenibile 

Quando si parla di progetti di mobilità sostenibile vengono in mente i piccoli progetti fatti dalle singole città per promuovere lo spostamento alternativo rispetto all’auto: piste ciclabili nelle zone del centro per far sì che le persone vadano al lavoro in bici o a piedi, miglioramento delle corse dei bus in modo da renderli più appetibili agli utenti, utilizzo di macchine per car sharing elettriche o comunque a basso impatto ambientale.  

I grandi vantaggi della mobilità urbana sostenibile si avvertono non solo a livello individuale, ma anche a livello collettivo. La mobilità sostenibile è un sinonimo di miglioramento della qualità della vita, in quanto migliora la condizione della città, riduce lo smog, le auto presenti, di conseguenza la congestione ed il traffico.

La mobilità migliora, anche la qualità dell’aria: di conseguenza, si può tranquillamente dire che ogni progetto di mobilità sostenibile va direttamente a migliorare la vita di coloro che ne usufruiscono.

La mobilità intelligente e sostenibile quindi ha un impatto positivo sulla vita di ciascuna persona che ne usufruisca e anche che non ne usufruisca.

I vantaggi in genere sono anche in termini fiscali, laddove si acquisti un’auto a basso impatto ambientale. Ovviamente, usare meno l’auto e prediligere bici e mezzi pubblici ha anche il grande vantaggio di permettere di abbattere i costi del carburante, che non sono decisamente bassi.

Separator image Posted in Notizie.