
Ecco la vera storia della villa di Mondello infestatata dai fantasmi
Tutti i siciliani, almeno una volta nella vita, hanno sentito nominare la misteriosa casa stregata a Mondello, una villa disabitata da decenni a causa di strane manifestazioni che avrebbero avuto luogo tra le sue mura.
L’abitazione, eretta negli anni ’40, da oltre trent’anni è al centro di chiacchiere e superstizioni a causa del susseguirsi di nuovi proprietari che, puntualmente, fuggono a gambe levate.
Cosa succede all’interno di questa casa? Alcune testimonianze parlano di sbalzi di corrente, rumori sinistri provenienti dall’interno delle mura, rubinetti aperti, apparizioni di misteriose figure con sembianze umane sulle pareti oltre che vere e proprie aggressioni ai danni degli inquilini.
Sono numerosi gli aneddoti di cui si sente parlare ma qual è la vera storia di questo posto? La villa, per un periodo, venne utilizzata come bordello da parte dell’esercito tedesco: un luogo in cui i soldati poteva dare libero sfogo ai piaceri più perversi, una casa frequentata da prostitute e le più alte cariche militari del tempo.
La leggenda narra che una sera, l’edificio fu oggetto di un’imboscata da parte dei militari americani che colpirono a morte i presenti facendo una vera e propria strage. Da lì la credenza che gli spiriti dei soldati rimasti uccisi in quella folle notte, vaghino ancora per le stanze ed i corridoio di quella casa, in cerca di divertimento o vendetta.
Secondo un seconda versione invece, sempre nello stesso periodo, quella casa era usata come prigione e luogo di tortura segreto. Qui i prigionieri venivano torturati sino alla morte. In questo caso si pensa che gli spiriti delle vittime vaghino ancora per quelle stanze in attesa che giustizia venga fatta.
Queste sono le leggende che circondano la villa di Mondello. È giusto far presente che diversi anni fa alcune ricerche fatte appurarono che certe storie erano state messe in circolo da potenziali acquirenti che volevano convincere i vecchi proprietari dell’immobile ad abbassare loro il prezzo in fase di trattativa per l’acquisto.