Senza alcun dubbio, il riscaldamento a pavimento elettrico è uno dei sistemi di riscaldamento della casa che sta ottenendo più successo negli ultimi anni. Tantissime persone che stanno ristrutturando la loro casa o che ne fanno costruire una nuova optano per questa tipologia di riscaldamento moderna, più igienica e più performante rispetto a quella tradizionale.
Sono tanti i vantaggi del riscaldamento a pavimento: innanzitutto c’è un maggior comfort. Infatti il riscaldamento a pavimento dà una sensazione di calore molto diffuso, e quindi permette di sentirsi bene anche se le temperature sono più basse del previsto.
La manutenzione che il riscaldamento a pavimento richiede è minore rispetto a quella dei caloriferi tradizionali. Infatti è sufficiente inserire degli appositi additivi per gestire al meglio la pulizia del riscaldamento a pavimento.
Il riscaldamento a pavimento permette anche di diminuire i consumi rispetto a quello tradizionale, senza contare che permette di arredare in tutte le stanze perché non ci sono più i termosifoni classici. Questo tipo di riscaldamento si può impostare ad una temperatura minore e consente comunque di ottenere un buon grado di comfort anche a 18 gradi. Quindi permette di risparmiare sui consumi annui, se si prende in considerazione come comparazione il sistema di riscaldamento classico, senza contare che sono minori anche le emissioni.
Prima però di optare per un riscaldamento a pavimento, bisogna tenere in considerazione tre cose importanti se si vuole che il riscaldamento funzioni al meglio.
Innanzitutto il riscaldamento a pavimento non può essere acceso o spento ad intermittenza, come si potrebbe fare coi termosifoni: esso deve essere acceso per raggiungere una determinata temperatura, ma richiede un po’ di tempo per raggiungerla. Quindi si tratta del sistema ideale per chi voglia avere una casa sempre calda ed accogliente.
Non ci sono quindi programmi orari, ma il riscaldamento a pavimento va impostato ad una temperatura costante e che rimanga tale per il resto della giornata. Ricordate che con questo tipo di riscaldamento, si ottiene una temperatura ottimale anche solo a 17-18 gradi.
Ogni copertura che si trovi sul pavimento è un potenziale ostacolo al riscaldamento. Per esempio, i tappeti ed i pavimenti in legno possono diminuire la resa del riscaldamento a pavimento, e quindi sarebbe bene evitare ogni copertura che possa influire sulla erogazione del calore da parte delle tubature. I pavimenti in legno, in particolare, andrebbero installati solamente se si è sicuri che verrà fatto un lavoro a regola d’arte, altrimenti potrebbero gonfiarsi.