Come installare il riscaldamento a basso spessore sopra un pavimento esistente

riscaldamento-a-pavimento_800x450

Come installare il riscaldamento basso spessore sopra un pavimento esistente? Per capire di cosa si tratta e la sua utilità è bene procedere per gradi. Con l’inverno ormai alle porte, per molti urge trovare un metodo di riscaldamento della propria casa che possa donare all’ambiente il calore di cui ha bisogno senza, però, andare ad incidere sul bilancio familiare. Serve, cioè, trovare una soluzione senza dispersione di calore, in grado di consentire un risparmio energetico importante e con bassi costi di installazione. Tante sono le soluzioni per riscaldare la propria abitazione, ma, fra tutte, quella del riscaldamento a pavimento è più vantaggiosa delle altre perché il calore si irradia nelle stanze partendo dal basso.
Tra i sistemi radianti per gli impianti a pavimento vi sono quelli ad acqua e quelli elettrici, quindi ad alta o a bassa inerzia. Cosa significa tutto ciò? Un sistema si dice idronico o ad acqua se esso è composto da tubi ad acqua calda che diffondono il calore, mentre di chiama sistema a secco se è composto da un impianto elettrico o radiante. Fra di essi vi sono poi impianti ad alta inerzia che vengono installati maggiormente negli edifici che richiedono un riscaldamento costante durante l’intera giornata. Se, invece, si parla di bassa inerzia ci si riferisce a quei sistemi che possono essere installati in tutte le abitazioni e solitamente vengono realizzati con materiali prefabbricati che riducono lo spessore ed alleggeriscono il massetto.

Vantaggi del riscaldamento a basso spessore sopra un pavimento esistente

Rispetto alle possibilità offerte dal mercato, però, il riscaldamento a basso spessore sopra un pavimento esistente è facile, veloce, ma soprattutto efficace e conveniente anche grazie alle moderne tecnologie che permettono oggigiorno risultati sempre più sorprendenti. Optare per questa soluzione comporta per ciascun proprietario numerosi vantaggi. Per prima cosa, fra tutti gli impianti di riscaldamento a pavimento, è sicuramente l’opzione meno costosa e può essere adottata anche da chi deve solo ristrutturare la propria vecchia casa senza, però, intervenire in maniera troppo invasiva. Non servono cioè lavori di demolizione o foratura ed il montaggio prevede solo i tempi di posa del sistema riscaldante e della pavimentazione nuova, che può essere di vario genere senza la necessità di dover gettare un massetto in cemento. In seconda battuta vi è una notevole velocità di riscaldamento dell’edificio che vanta tempi più concorrenziali rispetto a quelli dei radiatori o di altri impianti. La diffusione del calore è migliore e più uniforme e, come se non bastasse, vi sono meno acari, polveri e muffe.

Riscaldamento a basso spessore sopra pavimento esistente: il prodotto migliore sul mercato

Scegliere fra le tante opzioni offerte sul mercato, per chi non è del mestiere, non è assolutamente facile. Quindi ad acqua o elettrici? A bassa o alta inerzia? Il consiglio migliore è quello di affidarsi al giudizio degli esperti e a chi conosce bene tale materia perché da anni lavora in questo campo. Oggigiorno la miglior soluzione sul mercato è senza ogni ombra di dubbio GRID + ovvero uno dei prodotti della ditta Santoni Srl. L’azienda ha una esperienza ventennale sul campo e grazie al proprio personale, altamente qualificato, ha ideato tale prodotto per rispondere alle esigenze dei propri clienti mettendo in gioco il proprio know how. GRID + è un dispositivo elettronico di riscaldamento a basso spessore che si può posare anche sopra un pavimento già esistente. Essendo elettrico si installa più velocemente e facilmente di un sistema ad acqua grazie all’assenza di tubazioni e permette la sua posa senza tutte le problematiche ed i costi degli impianti ad acqua calda. Grazie a dispositivi elettronici in dotazione esso è in grado di riscaldare un appartamento di 100 metri quadri con un assorbimento di solo 1,5 chilowatt e di far risparmiare a chi lo sceglie almeno il 50 % della bolletta.

Come si installa GRID +

GRID + si posa senza alcun problema sopra il pavimento già presente, applicando poi sopra di esso qualsiasi tipo di nuova pavimentazione, sia essa di cotto, ceramica, laminato, parquet o tessile. Non servono pertanto interventi invasivi in grado di far aumentare sia i costi che i tempi. Normali elettricisti abilitati possono occuparsi della sua installazione che avviene in primis attraverso la posa di un isolante termico come l’AF80S e successivamente attraverso la sovrapposizione del prodotto della ditta Santoni Srl. Per finire, poi, l’opera, si procede con il posare il nuovo pavimento. Questi tre strati di materiale non comportano, però, alcun problema in quanto il loro spessore totale sarà estremamente ridotto. Essi hanno, infatti, una altezza totale di solo un centimetro e mezzo. GRID + non è formato da un cavo scaldante in carbonio, né da uno in rame o in alluminio. Non è un sistema idronico e non richiede l’utilizzo di caldaie o pompe di calore, tubi, acqua o radiatori, con tutto ciò che essi comportano, oltre ai maggiori costi, anche a livello burocratico, come le revisioni periodiche. Sicuro, certificato internazionalmente, antisismico e completamente esente da rumori ed emissioni di qualsiasi tipo, GRID + è davvero unico nel suo genere. Fra tutte le installazioni di un sistema di riscaldamento a basso spessore sopra un pavimento esistente questo prodotto è il migliore in base al rappoto fra qualità e prezzo. Privati, aziende ed esperti del settore possono contattare la Santoni Srl attraverso il sito internet www.riscaldamentoelettrico.it e richiedere un preventivo gratuito senza impegno.

Separator image Posted in Casa.