Se siete alla ricerca di rimedi per la pelle grassa sappiate che si deve agire su più fronti, prestare attenzione fattori come la pulizia quotidiana e il demaquillage, usare prodotti adatti per evitare irritazioni e secchezza. Bisogna inoltre ricorrere a trattamenti specifici se la pelle grassa e oleosa è accompagnata da anche con brufoli, comedoni, come spesso può capitare alle più giovani: in realtà la pelle grassa è un problema comune alle donne di tutta l’età e dunque non mancano le soluzioni testate ed efficaci, come ad esempio i saponi naturali fai da te ideali per la detersione giornaliera, i metodi di demaquillage ed altri suggerimenti per il trattamento della pelle grassa, che andiamo ad illustrare in questo articolo.
La regola principale per trattare la pelle grassa e oleosa è la pulizia, che però non deve essere aggressiva e possibilmente con prodotti specifici. In particolare se vi truccate bisogna sempre struccarsi la sera: mai andare a letto con il make up né limitarsi ad un demaquillage veloce e superficiale, in particolare se avete brufoli, punti neri, acne anche solo accennata. Scegliete detergente e tonico specifici per pelle grassa o per lo meno senza alcol, l’ideale sarebbe con sostanze astringenti come ortica, cetriolo e rosmarino.
Se abbiamo detto che la pulizia della pelle è fondamentale, che si tratti di demaquillage piuttosto che del lavaggio quotidiano, bisogna comunque non esagerare nella convinzione che così facendo si elimina il sebo in eccesso e si liberano i pori: non si deve intaccare eccessivamente il film idrolipidico della pelle, altrimenti otterrete l’effetto contrario ed una pelle secca ed irritata con anche piccoli brufoli sottopelle. Infatti non è vero che la pelle grassa sia più resistente come molti erroneamente credono, nonostante il sebo formi una barriera più forte e la mantenga più morbida.
L’ideale sarebbe sempre usare prodotti naturali per la pelle, magari dedicarsi al fai da te per saponi, tonici e detergenti selezionando ingredienti naturali e biologici. Ad esempio un ottimo tonico per la pelle grassa è l’acqua di rose, facilmente realizzabile in pochi passaggi, mentre per i lavaggi quotidiani perché non farsi dei saponi naturali? Vediamo dunque come fare un sapone per la pelle grassa a base di menta, limone e glicerina e come usarlo.
Per la preparazione del sapone per la pelle grassa, che vi aiuterà a regolare in modo graduale e naturale il sebo, avrete bisogno di tre semplici ingredienti:
- 80-100 grammi di glicerina pura (senza ingredienti aggiunti)
- la buccia di un limone, ovviamente non trattato e preferibilmente biologico
- 20 gocce di olio essenziale di menta piperita
La glicerina è un ottimo prodotto di origine vegetale, molto adatto per la cura della pelle perchè non contiene solfati aggressivi per l’epidermide. Inoltre la glicerina, oltre a detergere in modo profondo ma delicato e soprattutto senza ungere, vi aiuterà a mantenere la pelle ben idratata e grazie alle sue proprietà battericide è molto adatta a chi, oltre ad avere la pelle grassa, soffre anche di acne o tende ad avere brufoli.
Il limone come noto ha proprietà purificanti e detergenti ma è un valido aiuto per la rimozione del grasso in eccesso, conferendo alla pelle una gradita sensazione di freschezza. Inoltre aiuta a prevenire le macchie della pelle, agisce da illuminante e ha proprietà antisettiche.
L’olio essenziale di menta piperita agirà insieme al limone per restringere i pori rimuovendo così il grasso senza irritare la cute, in più aiuta a vivacizzare la pelle opaca: ne basta una piccola quantità per ottenere l’effetto desiderato e un’ottima profumazione del sapone.
Prepararvi in casa questo sapone per la pelle grassa non è solo facile ed economico, ma vi garantirà l’utilizzo di un prodotto naturale senza alcool, conservanti e solfiti, che possono essere molto dannosi per la vostra pelle. Questi i passaggi:
- sciogliere a bagnomaria o nel microonde la glicerina
- aggiungere la buccia del limone grattugiata
- lasciare raffreddare un pochino
- aggiungere l’olio essenziale di menta piperita
- mettere il composto in uno stampo, di vetro o plastica, e lasciarlo solidificare
Come contenitore potete usare qualsiasi cosa, dalla base di una bottiglia di plastica al posacenere o un semplice portasapone. Il vostro sapone naturale, anche se non contiene conservanti non rischia di deteriorare quindi potete prepararlo e utilizzarlo quando volete.
È consigliabile utilizzare questo sapone per la pulizia della pelle grassa una o due volte al giorno, in particolare la mattina (dopo esservi lavati il viso con il sapone, se avete la pelle grassa applicate una crema idratante leggera o un buon tonico), poi ovviamente la sera prima di andare a dormire, per detergere la pelle ed eliminare il trucco. Dopo potrebbe non servire l’uso di altri prodotti ma non è comunque sconsigliato, quindi se utilizzate prodotti specifici per acne, rughe o dermatiti potete farlo senza alcuna controindicazione.
Si deve usare l’idratante con la pelle grassa? Sì, anche in questo l’idratazione è fondamentale: è vero che il sebo in eccesso in questo la mantiene più morbida, ma non è un fattore che consenta di trascurare l’idratazione della pelle. Si possono usare prodotti che, creano una barriera all’esterno e impediscono l’evaporazione dell’acqua dell’epidermide, oppure utilizzarne altri che attirano acqua al suo interno, come ad esempio la già citata glicerina per il sapone fai da te, il collagene, l’acido ialuronico e l’aloe vera. Dato che i prodotti che creano una barriera esterna sono in genere oleosi, si consiglia quindi di usare quelli che attirano acqua all’interno.
Spesso la pelle grassa porta ad avere brufoli, punti neri e comedoni, anche se non si hanno particolari problemi di acne: in questi casi sarebbe più opportuno rivolgersi a un dermatologo che verificherà nel dettaglio la situazione e cercherà i rimedi più indicati, ma se si è in presenza solo di qualche foruncolo e brufoletto allora potete prendere in farmacia gli appositi stick per seccarli ed eliminarli facilmente. Ovviamente non schiacciateli mai e curate la pulizia della pelle come già vi abbiamo consigliato.
Infine, vi suggeriamo di fare una volta a settimana una maschera d’argilla, possibilmente comprata in polvere in erboristeria, perché è tra i rimedi per la pelle grassa più efficaci.