
Uno studio veterinario è un’avventura affascinante e a volte anche complessa: la sua gestione richiede anche la capacità di processare e organizzare tantissimi dati, come tutti i dati degli animali-clienti.
Questo richiede però nella maggior parte dei casi l’utilizzo di software specifici come ad esempio Tgspeedy che possono organizzare al meglio il lavoro e di conseguenza ridurre i tempi.
In particolare, un software gestionale può essere in grado di migliorare significativamente la qualità del lavoro di uno studio veterinario, in quanto permette di poter schedare in modo semplice e veloce tutti i dati degli animali che ne fanno parte.
Solo per fare qualche esempio, grazie ad un software gestionale per veterinari è possibile inserire tutti i dati degli animali che sono clienti del negozio e di conseguenza hanno bisogno della mappatura e dell’anamnesi di tutti i loro dati.
Un software gestionale per uno studio veterinario dovrebbe avere diverse caratteristiche:
- deve essere semplice da utilizzare;
- essere affidabile e sicuro;
- fornire un’assistenza.
Scelta del software gestionale: consigli
Ma come si sceglie un software gestionale per uno studio veterinario? Possiamo innanzitutto distinguere tre tipi importanti di sistemi:
- il software gestionale installato sul pc. Il software gestionale installato sul pc viene installato per mezzo di un cd e può essere accessibile solamente per mezzo del pc o dispositivo su cui si trova. Quali sono i punti di forza di un software gestionale desktop? Innanzitutto il fatto che tutti i dati che vi occorrono sono salvati nella rete sicura sulla vostra struttura. Tuttavia, possono esserci programmi difficili o complessi da aggiornare, bisogna pagare un server e la licenza per ogni pc che si collega; possono sorgere problemi di collegamento fra server.
- Il software gestionale in cloud consiste in una soluzione che invece consente l’accesso grazie alle credenziali. Quindi non va installato su supporto fisso e consente semplicemente di accedere per mezzo di credenziali, utenza e password, anche da mobile. In questo caso i vantaggi più grandi sono i costi che sono ridotti. Infatti non c’è un server ma l’accesso è completamente cloud. L’accesso al software gestionale è possibile sfruttando sia pc che tablet, smartphone e via dicendo. Il software viene aggiornato sempre e gratis. Gli svantaggi sono la necessità di una connessione costante, e il fatto che i dati siano disponibili ‘attraverso’ la rete.
- Il sistema ibrido. Si tratta di una via di mezzo fra i due. Offre alcuni servizi direttamente sulla rete (quindi sul pc) altri solamente tramite cloud, quindi per i quali è necessario l’accesso online al cloud.
Quale è quindi la scelta migliore? Essa dipende da quello che si cerca. L’accesso da cloud consente di spendere di meno e di poter accedere al sistema anche da smartphone, tablet, senza installazioni fisiche sui dispositivi: per poter accedere basta avere le credenziali corrette. Si determina l’abbattimento dei costi.
Il sistema fisso consente di avere sempre i dati disponibili anche senza connessione internet. Tuttavia vi consigliamo di tenere conto delle vostre esigenze personali e di budget per poter fare la scelta che meglio si adegua rispetto alle vostre necessità effettive ed a quelle dei vostri clienti a quattro zampe.
Altre caratteristiche del software
Detto questo, ci sono altre caratteristiche da tenere da conto quando si sceglie un software gestionale per uno studio veterinario. Ad esempio:
- la semplicità di uso.
- Affidabilità e sicurezza, in termini di presenza di un sistema di back-up per evitare di perdere i dati.
- Assistenza tecnica sempre disponibile, laddove ve ne sia bisogno.
- Il costo della licenza, paragonato con i servizi che vengono offerti, per trovare il migliore rapporto qualità prezzo.
- La quantità e la qualità dei servizi offerti.