5 consigli pratici per PMI che approcciano il Social Media Marketing

social media marketing

Quando si parla di Social Media Marketing, di solito, si prendono ad esempio grandi brand, aziende che partono già da una posizione di grande notorietà e possono quindi permettersi di approcciare il mezzo con un certo vantaggio tattico.

Per le piccole aziende o per i brand meno conosciuti, invece, è un po’ più difficile, ma certo non impossibile.

Ecco quindi alcuni consigli pratici per le PMI che vogliono approcciarsi ai Social Network.

 Mettete a budget l’Adv a pagamento

 I bei tempi in cui bastava un piano editoriale ben fatto per ottenere migliaia di visualizzazioni organiche ormai sono finiti, da un pezzo.

Per avere una presenza rilevante su qualsiasi Social Network, oggi, sarà necessario investire un budget (non per forza enorme) per sponsorizzare i post e aumentare la sempre più risicata portata organica.

Concentratevi sui contenuti e sul tone of voice

Questo significa che possiamo esimerci dal creare un piano editoriale di qualità?

Assolutamente no.

Avere una strategia comunicativa, un tone of voice ben definito e dei contenuti di qualità è sempre importante, non solo per coinvolgere la community, ma anche per abbassare il costo per click e quindi ottenere risultati migliori a parità di spesa.

Coinvolgete la vostra Community

Avere migliaia di follower che non interagiscono con voi è inutile. Si dimenticheranno del vostro brand e non vedranno mai i vostri contenuti.

Esistono diversi modi per coinvolgere la vostra community, il primo naturalmente è creare dei contenuti indimenticabili. Se non avete le risorse per farlo, puntate sull’utilità dei contenuti: chiedetevi cosa interessa ai vostri follower e partite dai problemi che possono essere risolti dai vostri prodotti.

Altre tecniche più attive sono ad esempio l’organizzazione di contest online, come i fotocontest che, mettendo in palio un premio, incentivano la community ad attivarsi, oppure l’utilizzo di influencer o di attività integrate on e off line.

Concentrate le vostre risorse

Se le vostre risorse e il vostro budget non sono così ampi, come accade spesso per le aziende piccole o medie, sarebbe meglio concentrare tutti i vostri sforzi su un solo social, anziché distribuirli in malo modo per avere una presenza irrilevante su tutti i canali.

Generalmente si parte da Facebook, che è quello con più utenti attivi, ma questo dipende molto anche dal vostro business e da cosa e come volete comunicare.

Non puntate a tutti i costi sull’ironia

Non tutti sono Ceres o Taffo, non tutti possono permetterselo. L’ironia non è sempre facile, la comicità a volte può essere un boomerang e l’epic fail è sempre dietro l’angolo.

Cercate piuttosto un tone of voice in linea con la storia del vostro brand, cercate di comprendere a fondo il vostro target, le sue esigenze, i suoi interessi. Monitorate le conversazioni, interagite, fate delle domande e date delle risposte.

Ricordate che lo scopo del Social Media Marketing, alla fine, non è quello di dar visibilità alla pagina, ma di promuovere il brand e i prodotti.