
Viaggiare in moto è sempre un’esperienza molto piacevole, sia che il viaggio lo si vive da soli sia che lo si condivide in coppia. Ovviamente, viaggiare in due in moto, ci dà la possibilità di vivere un’esperienza e una situazione diverse, a seconda che si viaggi con un amico, un’amica o insieme con il proprio partner. Viaggiare in coppia, oltre a essere un’esperienza molto piacevole, comporta anche la necessità di avere una maggiore attenzione per chi è alla guida.
Vediamo insieme, in questa breve guida, consigli, regole e anche accessori che sono indispensabili quando si viaggia in moto in coppia e che ci aiutano a rendere più piacevole la nostra esperienza sulle due ruote.
Gestione e sicurezza della moto: l’attenzione al comfort e alla sicurezza del passeggero
Quando si decide di affrontare un viaggio in moto in coppia, occorre prestare particolare attenzione alla sicurezza e quindi rivedere l’assetto e le impostazioni della nostra moto.
Per prima cosa, occorre regolare con attenzione il precarico degli ammortizzatori posteriori, in modo tale che cosi facendo il peso del passeggero non eserciti una pressione troppo forte da rendere cosi difficile mantenere la traiettoria quando si è in viaggio. Solitamente, nel libretto d’istruzioni della moto sono indicati tutti i passaggi da seguire per regolare questa impostazione.
Oltre agli ammortizzatori, occorre prestare attenzione alla pressione degli pneumatici. Questa, ovviamente, va regolata in ogni caso anche quando si viaggia da soli, ma in modo particolare quando si è in coppia per il maggior carico sul nostro mezzo. Anche in questo caso, i valori giusti da inserire durante i viaggi in coppia sono indicati nel libretto di manutenzione della moto ed è sempre buona norma un controllo dal gommista prima di ogni viaggio. Come regola, la pressione dei pneumatici va verificata con le gomme a freddo, mediamente ogni quindici giorni.
Oltre a regolare le impostazioni della moto, bisogna avere anche alcuni accorgimenti per quanti riguarda il nostro compagni di viaggio.
Quando si viaggia in coppia, se il comfort e la sicurezza dell’autista sono importanti, altrettanto importanti lo sono per il passeggero. Quest’ultimo, infatti, cosi come l’autista, condivide con lui sia il piacere della guida che tutti i pericoli e i rischi connessi all’andare in due sulla moto. Pertanto, è importante che il passeggero abbia innanzitutto l’abbigliamento adatto, ossia la tua che protegge e ripara dal freddo e da eventuali danni o graffi in caso di caduta. Casco, guanti, para schiena e stivaletti, sono, infine, gli altri accessori per la sicurezza che non devono mai mancare.
Un viaggio in modo in coppia, richiede anche un’attenzione maggiore alla guida soprattutto quando si affrontano manovre delicate come quelle riguardanti le curve o il parcheggio. Il conducente della moto, quindi, deve necessariamente accertarsi che il proprio compagno gli aderisca perfettamente e in maniera giusta in modo tale da poter viaggiare in sicurezza e senza pressione.
Accessori per un piacevole viaggio in moto in coppia
Quando si viaggia in coppia in moto, solitamente lo si fa per vivere l’esperienza di una passeggiata fuori porta, una tocca e fuga di un giorno per evadere dalla routine quotidiana. Non di rado, tuttavia, viaggiare in coppia è spesso sinonimo di un fine settimana per distarsi e rilassarsi completamente.
Ecco allora che alcuni accessori per la moto possono essere molto utili. Tra questi, possiamo certamente segnalare diversi tipi di borse che possono essere agganciate alla nostra moto: ne esistono di diversi modelli e tipi, morbide e rigide, da sella o da serbatoio e anche laterali, a seconda del tipo di modello che si preferisce e del punto più comodo della moto dove vogliamo agganciarle.
Molto utile anche la rete a ragno, da portare con se durante ogni viaggio. Se all’andata infatti può sembrare inutile, nel viaggio di ritorno dopo aver fatto qualche acquisto che magari non puoi riporre nelle borse, la rete a ragno risulterà essere un accessorio per la moto molto utile.
Infine, un accessorio poco usato ma nonostante ciò molto amato da tanti biker è l’interfono per i caschi. Questo utilissimo accessorio consente al guidatore e al passeggero di poter comunicare tra di loro durante la guida, è risulta essere molto importante in quanto spesso c’è necessità di comunicarsi qualcosa e bisogna necessariamente fermarsi. È pur vero che quando si viaggia in moto, la sensazione piacevole è quella del silenzio e del rumore della nostra moto, ma è sempre buona norma poter comunicare in qualsiasi momento con il nostro compagno di viaggio.
In commercio esistono diversi modelli e tipi d’interfono da casco, alcuni consentono di comunicare solo tra pilota e passeggero mentre altri ancora danno la possibilità di cominciare tra piloti quando si viaggi su moto diverse.
L’interfono da caso funziona servendosi della tecnologia Bluetooth e i modelli più sofisticati e tecnologici sono inoltri dotati della possibilità di collegarsi al proprio cellulare, cosi da poter effettuare e ricevere chiamate o ascoltare, a basso volume, la musica.
Per maggiori informazioni riguardo ai modelli di interfono più adatti a voi vi lasciamo a questo articolo: https://www.latuamoto.com/miglior-interfono-moto/
Feeling con il compagno e scelta dell’itinerario
Quando si decide di organizzare in viaggio in moto in coppia occorre scegliere un compagno di viaggio con il quale ci sia un ottimo feeling in modo tale da rendere molto più piacevole una già piacevole esperienza come può essere quella di un viaggio in moto.
Solitamente si decide di affrontare un viaggio di coppia in moto con un amico o con il proprio partner, e si è quasi sempre sicuri che la compagni sarà ottimale durante tutto il viaggio. In ogni caso, è sempre buona regola viaggiare con prudenza, senza voler eccedere ne tanto meno strafare con manovre azzardate e pericolose al solo scopo di volere fare colpo e impressionare il nostro compagno di viaggio.
Un modo per fare colpo sul proprio compagno di viaggio o più propriamente per godersi appieno il piacere di un viaggio in moto in coppia, è quello di scegliere il giusto itinerario. Solitamente è sempre un piacere guidare lungo strade panoramiche sia, quindi, strade marittime, che strade le quali attraversano campagne, paesaggi collinari e lunghe pianure. La scelta del giusto itinerario deve essere condivisa ovviamente con il proprio partner di viaggio in modo che cosi, entrambi, possano godere sia del paesaggio che del piacere della guida e del viaggio.
Per aiutare i biker a trovare il giusto paesaggio e percorso da fare, scoprendo anche strade che magari non si conoscono, ci sono diverse applicazioni facilmente scaricabili sul proprio cellulare, sulle quali i vari utenti registrati rilasciano i loro consigli sui viaggi da fare, sulle migliori aree di sosta e anche sui luoghi e i punti dov’è possibile fermarsi per un ristoro.
In alternativa, sempre molto diffuse sono le notizie sui vari blog, le community e i forum a tema che svolgo la stesa funzione e aiutano i motociclisti a trovare sempre nuovi e interessanti percorsi da esplorare per godersi, insieme, il viaggio in moto.