Sono molti gli italiani che soffrono per cause diverse di mal di testa; un dolore con il quale difficilmente si riesce a convivere serenamente e che dà parecchi fastidi a chi ne soffre.
Certamente esistono diversi medicinali che combattono il mal di testa ma purtroppo non è consigliabile farne un abuso. Esistono però anche alcuni rimedi naturali efficaci che, se utilizzati costantemente, aiutano a combattere i sintomi e il dolore tipico del mal di testa.
Si tratta per la maggior parte di erbe e oli essenziali che sprigionano effetti benefici su chi soffre di mal di testa: eccone tre molto comuni quanto efficaci che possono aiutare a ridurre i sintomi del mal di testa.
Un primo rimedio naturale utile contro il mal di testa è l’olio 31, un preparato erboristico di antichissima formulazione tanto che i Monaci Camaldolesi lo producono nella loro farmacia fin dalla nascita dell’ordine circa 1000 anni fa; si tratta di un composto di 31 oli essenziali estratti da altrettante erbe officinali che, tra i suoi innumerevoli benefici, aiuta anche a combattere il mal di testa.
L’olio 31 non va assolutamente utilizzato per bocca: le sue proprietà infatti si emanano utilizzando una decina di gocce per massaggiare la zona colpita dal dolore, in particolare le tempie se si tratta del mal di testa, fino a che l’olio non è stato completamente assorbito dalla pelle. L’olio 31 è utilissimo anche per diversi altri dolori come quelli articolari o muscolari nonché se si soffre di gambe o piedi gonfi.
Tra gli altri rimedi naturali efficaci contro il mal di testa, soprattutto quello dovuto allo stress e alla tensione nervosa, c’è una buona tisana calmante a base di piante officinali come valeriana, melissa, passiflora ma soprattutto fiori di Bach o artiglio del Diavolo.
Inoltre da non far mancare mai nella propria alimentazione per evitare l’insorgere di fastidiosi mal di testa è il magnesio, un sale minerale che oltre a combattere stanchezza e spossatezza, favorirebbe il buon funzionamento del sistema nervoso.