Il tema della sicurezza sul lavoro è molto importante e riguarda tutte le figure professionali aziendali. Ma quale corso di formazione salute e sicurezza sul lavoro bisogna seguire per essere in regola?
Prima di rispondere a questa domanda è necessario capire chi e in che modo deve occuparsi di questa materia e quindi sarà possibile sapere quali sono i corsi necessari allo scopo.
Figure preposte alla sicurezza in azienda
Alla sicurezza sul lavoro devono contribuire tutti i dipendenti e i lavoratori dell’azienda, ma con diversi livelli di responsabilità.
Il normale dipendente, che svolge ordinarie funzioni, è semplicemente tenuto alla conoscenza delle principali regole e norme.
Operai specializzati e in generale i dipendenti esposti a rischi specifici dovranno seguire corsi mirati alla tutela della salute e alla prevenzione di infortuni probabili nel loro ambito professionale.
Da un punto di vista organizzativo l’azienda, oltre ad avere dipendenti formati in materia deve prevedere specifiche figure che predispongano piani di sicurezza e verifichino l’applicazion delle regole.
Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione è la figura che deve occuparsi della sicurezza a partire dall’individuazione dei fattori di rischio. L’RSPP predispone piani per la sicurezza, garantisce il necessario addestramento del personale e verifica l’applicazione di quanto previsto.
Questa figura può essere nominata dal datore di lavoro o può essere il datore stesso se adeguatamente formato.
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza verifica che il datore di lavoro abbia predisposto gli opportuni piani formativi in materia di sicurezza per i dipendenti ed ha il compito di rappresentare eventuali istanze dei lavoratori sul tema. L’RLS può essere un dipendente dell’azienda o un rappresentante sindacale.
A queste figure che devono essere presenti in azienda si aggiunge il formatore in materia di sicurezza.
Corsi da seguire per la sicurezza sul lavoro
La formazione in materia di sicurezza per i dipendenti deve essere garantita dal datore di lavoro e va distinta la formazione ordinaria dalla formazione per rischi specifici.
Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione è tenuto a seguire corsi di formazione dedicati. Il numero di ore varia in funzione del settore ATECO dell’impresa in cui opera e può variare delle 16 alle 48. Di solito il percorso formativo può essere strutturato in moduli. L’RSPP, dopo aver seguito il corso, deve aggiornarsi periodicamente con ulteriori moduli formativi.
Anche il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è tenuto a seguire un percorso formativo. La durata minima del corso è di 32 ore di cui una parte è dedicata ai rischi specifici relativi all’azienda in cui sarà rappresentante. L’RLS è tenuto ad aggiornarsi annualmente con un percorso formativo di 4 o 8 ore.
Per quanti invece vogliono fare della sicurezza il loro mestiere diventando formatori esistono corsi dedicati ai quali però è possibile accedere solo con determinati requisiti di partenza che riguardano la conoscenza, l’esperienza e la capacità didattica nel settore in cui si intende praticare attività didattica. I formatori, per poter svolgere questo ruolo, sono tenuti ad aggiornarsi attraverso corsi di formazione e a praticare attività formativa durante ogni triennio.