Cure termali INPS 2019 come accedere e come fare domanda

terme-toscana_800x533

L’INPS riserva una serie di benefici, parziale o totale copertura dei costi e convenzioni per i pensionati ed i lavoratori che debbano effettuare cure termali per trattare (o prevenire) malattie respiratorie ed alcune forme di artrosi. Si tratta di un programma di cure termali INPS spesate direttamente dall’ente per i lavoratori ed ex lavoratori che ne abbiano bisogno purché dotato di un certificato medico che attesti l’esistenza di una effettiva necessità per il paziente di sottoporsi ad un ciclo di cure termali.

Assieme ai soggiorni Estate INPSieme in Italia questa è una delle prestazioni INPS più apprezzate.

Le cure termali INPS sono quindi un complesso di cure termali (cinque cicli) di terapia gratuita che viene riconosciuta ai lavoratori dipendenti del settore pubblico che facciano domanda presentando un certificato medico ad hoc entro i termini previsti di anno in anno. L’INPS si occupa di pagare il pernottamento presso le strutture, le Spa e gli alberghi o hotel dove soggiornerà il dipendente per effettuare l’interno ciclo di cure termali: sono sempre di più gli stabilimenti convenzionati e quindi c’è una vasta possibilità di scelta.

Chi può accedere alle cure termali INPS?

Le cure termali INPS sono rimesse solamente a quegli assicurati INPS che siano in regola con i versamenti dei contributi assicurativi: essi, per alcune malattie, possono chiedere il trattamento per mezzo di cicli di cure termali.

Rientrano all’interno delle cure termali INPS anche i trattamenti con acque termali, fanghi, vapori, e nebulizzazioni. Gli assistiti INPS possono chiedere da 1 a 4 cicli da 12 e 24 cure termali all’anno da 12 giorni ciascuno, previa autorizzazione dell’ente. Le cure servono per il trattamento di malattie respiratorie, ma anche per l’artrosi e per la prevenzione di disturbi e patologie, come problemi respiratori, urinari, asma, reumatologici, e via dicendo. Ovviamente è necessario presentare un certificato medico per garantire che si abbia bisogno delle cure termali INPS. Inoltre il numero dei cicli di cure termali INPS e anche la tipologia di intervento va sempre decisa dal medico che predispone il certificato, tenendo conto della malattia o del disturbo che si intende trattare.

Il numero di cure termali INPS che si possono fare ogni anno è uno di 12 giorni, cioè due settimane di cura, da lunedì a sabato: questo è genericamente il calendario cure termali INPS ma può cambiare di anno in anno. Oltre il quinto ciclo termale, ne vengono disposti altri solamente se vi sono particolari problemi e situazioni.

Requisiti per accesso alle cure termali INPS

Chi accede alle cure termali INPS deve avere almeno 5 anni di anzianità assicurativa, tre anni di contributi versati, non deve aver già usufruito di cure termali da parte di altri enti. I limiti di età variano di anno in anno ed in genere son quelli per la pensione.

I requisiti sanitari sono quelli di presenza di forme morbose bronco-catarrali certificate o reumo-artropatiche, e la carenza di controindicazioni al ciclo termale. I costi che le cure termali INPS pagano sono il ticket sanitario e le spese di viaggio andata e ritorno. Si soggiorna in hotel e presso strutture convenzionate con l’ente: ogni anno l’INPS pubblica sul suo sito un complesso di strutture convenzionate per coloro che necessitano delle cure termali INPS.

Fare domanda per le cure termali INPS: come fare

Il modulo per la presentazione della domanda per le cure termali INPS 2019 è presente online sul sito web, con accesso per mezzo del PIN: bisogna allegare, fra la documentazione, il certificato medico che indica:

  • la malattia per cui si chiedono le cure termali INPS
  • lo stabilimento termale
  • eventuali cure accessorie
  • esame radiografico dell’apparato osteo-articolare/torace, solamente per la prima richiesta.
Separator image Posted in Eventi.