
Se siete persone che pongono molta attenzione nella scelta del giusto outfit per ogni occasione, e dovete presentarvi in tribunale, allora è giusto che sappiate come vestirsi bene e correttamente in un’aula.
Che si entri in tribunale come testimoni o come parte di un processo, o anche come spettatori durante un’udienza pubblica, è importante mantenere un outfit adeguato all’importanza ed alla solennità del luogo, in rispetto al simbolo della giustizia.
La giusta scelta di vestiti non può essere lasciata al caso, come vedremo: ogni attore all’interno del processo o di un tribunale deve sempre vestirsi in modo adeguato, ad esempio per avvocati e giudici sarà d’obbligo l’immancabile toga forense. E una persona che partecipa al processo? Quale è il vestito adatto per un tribunale?
Sappiamo bene che esiste un codice non scritto che impone eleganza e formalità anche in tribunale, come avviene, per esempio, anche nelle chiese.
Avrete notato che anche gli avvocati, se indossano abiti abbastanza semplici, portano la toga.
Alcuni tribunali hanno addirittura imposto dei veri e propri regolamenti interni per vietare abiti inadatti, sportivi, o troppo eccentrici che mancano di rispetto ad un luogo così importante. Di conseguenza è del tutto normale che una persona che fa la sua comparsa in tribunale si chieda in che modo vestirsi adeguatamente in questi casi. Vogliamo darvi qualche consiglio utile sulle soluzioni migliori per vestirsi bene in tribunale.
Come non vestirsi in tribunale
Cominciamo con qualche divieto abbastanza palese e dettato anche dal buon senso.
Sia gli avvocati che le parti in processo non dovrebbero mai indossare vestiti sportivi, a prescindere dall’esistenza o meno di un divieto.
Per quanto concerne la stagione estiva, è facile che questa indulga a scegliere abiti leggeri per non soffrire il caldo: ciò non significa però via libera a t-shirt o peggio ancora a canottiere. Per i testimoni, va bene anche uno spezzato un po’ più informale, se non ci si vuole vestire a tutto punto.
Il testimone in un processo non deve avere un abbigliamento particolare, anche perché partecipando al processo sta dando un proprio contributo per la giustizia, sottraendo questo tempo al suo tempo personale. In ogni caso, anche qui vige la regola della sobrietà: niente t-shirt, soprattutto eccentriche e volgari, non vorrete rischiare che il giudice vi allontani dall’aula perché vestiti in modo poco consono. Niente stampe irriverenti o illegali.
Per le donne, ovviamente, no alle super scollature, no alle canottiere striminzite, ai mini abiti o alle minigonne, alle trasparenze ed in generale ad abiti o outfit che siano poco sobri e che siano volgari o adatti per una serata ma non certo per una deposizione in tribunale. La semplicità paga sempre quando si tratta di scegliere un vestito adatto per l’aula.
Consigli per scegliere l’outfit
In tribunale gli uomini dovrebbero sempre indossare una camicia, a maniche corte se fa molto caldo, meglio a maniche lunghe arrotolate in ogni caso.
Durante i mesi invernali è bene indossare una giacca non sportiva.
Per le parti del processo, il completo non elegante è sempre una buona soluzione che toglie dall’imbarazzo, sceglietene uno leggero per la stagione calda.
Per le donne, la questione è un po’ diversa: sappiamo che gli abiti femminili sono destinatari di un minore rigore, e quindi ci si può sbizzarrire anche con un po’ più di fantasia di colori e forme, anche se le regole sono quelle già viste.
Un completo femminile, pantalone o gonna, andrà bene per le parti; un pantalone elegante con una camicia e una giacchetta per le testimoni.
Capitolo scarpe: i tacchi sono ammessi per le donne, cercando di evitare quelli volgari e troppo alti.
Comunque c’è abbastanza libertà nella scelta delle scarpe, cercando di rimanere nell’ambito del sobrio per non sentirsi mai fuori luogo neppure in tribunale.
Un tirocinante dovrebbe cercare di vestirsi in modo abbastanza formale, dato che si sta formando all’interno dell’aula e che mira a diventare un avvocato.
Nonostante la moda casual sia sempre più diffusa anche fra gli avvocati (jeans e giacca per uomini, pantalone non elegante e camicia per la donna) il classico, purché non esagerato, è sempre una buona scelta. Cercate di guardare come si vestono le altre persone per non sentirvi fuori luogo.