Come risolvere il problema della pelle secca: ecco i rimedi naturali

pelle secca viso

La pelle secca è un fastidio comune, soprattutto con l’arrivo del freddo. Infatti, è proprio nei mesi più rigidi dell’anno che la pelle diventa arrossata, si screpola e si secca. A volte, nei casi più estremi, succede anche che si formino delle vere e proprie ferite, chiamate ragadi, particolarmente dolorose. Esistono però alcuni rimedi naturali per risolvere il problema della pelle secca. Oggi ve ne suggeriamo alcuni.

Cause della pelle secca

La pelle secca si manifesta quando la quantità di acqua e di sebo, presenti nello strato superficiale della nostra pelle, sono inferiori alla normalità. Potrete facilmente riconoscerla perché la pelle non sarà più compatta ed elastica alla vista, ma disidratata e opaca. Invece, toccandola, vi accorgerete che è più ruvida e fragile.
La pelle secca, se non viene trattata nella maniera corretta, è più soggetta a invecchiamento, rispetto a quella grassa. È quindi più facile che si presentino ad esempio zampe di gallina e rughe d’espressione.
Le cause ovviamente possono essere diverse. Dall’esposizione a fattori atmosferici, come troppo sole, freddo, aria condizionata oppure bruschi passaggi da ambienti molto riscaldati a freddo intenso. Non mancano poi, dalle cause, anche quelle genetiche. Inoltre, la pelle secca può essere causata dall’invecchiamento, oppure da disfunzioni dovute a stress o disturbi cutanei come psoriasi, allergie, ipotiroidismo, cirrosi epatica o cosmetici di scarsa qualità e troppo aggressivi.

Prevenire la pelle secca

Ovviamente, anche in questo caso, la prevenzione gioca un ruolo molto importante. Quindi, quando arriva l’inverno, assicuratevi di tenere la pelle delle zone più esposte, ovvero quella di mani e viso, protetta dai fattori di pericolo. Per farlo potrete utilizzare sciarpe e guanti, ma soprattutto fare in modo che sia sempre ben idratata. Quindi via libera a creme nutrienti e super idratanti. E poi, non dovete mai dimenticarvi di bere. Almeno un litro e mezzo al giorno. Anche le fibre, come frutta e verdura, fanno bene alla pelle. Un altro rimedio utile per prevenire che si secchi la pelle riguarda un condimento molto utilizzato sulle nostre tavole. Meglio evitare cibi troppo salati. Infatti il consumo eccessivo di sale favorisce la disidratazione.
Dannosi per la pelle sono anche gli sbalzi di temperatura, tra caldo e freddo. Il calore eccessivo può provocare uno sbalzo della temperatura e rischia di stressare e rovinare la cute.

Rimedi naturali per la pelle secca

Nonostante tutto, la vostra pelle è secca e screpolata? A questo punto i rimedi naturali potrebbero risultare particolarmente utili.
Un potente alleato per la pelle secca, ad esempio, è la farina d’avena. Molti consigliano di aggiungerla alla vasca da bagno, altrimenti potrete utilizzarla anche per trattamenti localizzati.
Se il vostro problema sono le mani secche potrete reidratare la cute e allo stesso tempo nutrirla. Inoltre, la farina di avena setacciata può essere utilizzata anche per la preparazione di maschere.
Se durante la stagione estiva vi ritrovate con la pelle del viso secca e screpolata, anche una maschera idratante alla banana può fare al caso vostro. Gli ingredienti utili per prepararla sono, oltre alla banana, un limone e dell’olio d’oliva. Dopo aver fatto una poltiglia, spalmate il composto sulla faccia e poi, dopo aver lasciato riposare, risciacquate.

Creme naturali per la pelle secca

Come dicevamo, la pelle secca può anche essere causata da un errato uso di creme o cosmetici. Bisogna sempre fare attenzione a scegliere quelli giusti per il proprio tipo di pelle, se serve anche facendosi consigliare da un dermatologo o da un farmacista.
Per rimanere sul sicuro vi consigliamo di scegliere sempre prodotti naturali o biologici.
Ad esempio, se avete mani screpolate e ruvide, la soluzione è l’uso di una crema mani a base di olio di mandorle dolci. Altrimenti esistono creme che uniscono diverse tipologie di oli vegetali, come olio extravergine d’oliva, olio di Argan e burro di Karitè biologico. Questi elementi svolgono una potente azione emolliente e riescono a combattere efficacemente la secchezza e le screpolature.
Quando scegliete un prodotto per la bellezza del corpo, cercate di sceglierli più naturali possibili, se non addirittura biologici.
Ottimo e davvero efficace è l’olio alla rosa mosqueta. Ricavato da un arbusto selvatico, appartenente alla famiglia delle rosacee, l’olio di rosa mosqueta viene utilizzato sia per la pelle secca, per attenuare rughe di espressione e macchie scure, dovute al sole, e per mantenere la cute elastica.

Olio essenziale di lavanda: cura della pelle

L’olio essenziale alla lavanda è un ottimo rimedio naturale per le ferite superficiali della pelle. Infatti, l’olio essenziale di lavanda viene utilizzato anche sulla pelle dei bambini, per dare sollievo in caso di irritazioni.
Se vi ritrovate con fastidiosi taglietti sulle mani, magari legati al freddo, oppure le trovate particolarmente screpolate all’arrivo dell’inverno, l’olio essenziale alla lavanda viene utilizzato per preparare lozioni da massaggio. Per mani screpolate e con piccoli taglietti: diluite una o due gocce di olio essenziale di lavanda e un cucchiaio di olio di mandorle dolci e massaggiate le pelle.
Se invece il vostro problema è la pelle del viso, diluite una decina di gocce di olio essenziale di lavanda nella vostra crema e spalmate sulla pelle.