Come illuminare un terrazzo: le lampade da esterno

lampade da esterno

Ero da amiche e stavamo parlando comodamente su dei divanetti. serata di relax… ambiente caldo, non per la temperatura ma per come aveva sistemato il tutto, veramente accomodante: niente di travolgente, anche il resto del terrazzo era ben organizzato. Pochi arredamenti, lampade da esterno e illuminazione corrette, lo spazio non era enorme ma il tutto era molto funzionale e come dico io: ogni cosa al suo posto!

Partiamo dal presupposto che comunque lo spazio all’aperto deve avere i suoi metri quadri per pensare di sfruttarlo con amici oppure serate di relax all’aperto, altrimenti diventa solo una stanza di servizio, quasi un ripostiglio o una piccola lavanderia: c’è chi è già fortunato ad averla!

Lampade da esterno per un terrazzo più piccolo

Anche in casi di spazi ristretti l’illuminazione puntuale è fondamentale: poche lampade da esterno ma strategiche e tutto si vede bene. Qualche applique da esterno dove abbiamo bisogno di far qualcosa (un banco o tavolo da lavoro, un lavandino o lavatoio, uno spazio per stendere i panni, un armadio etc.) insieme ad alcuni faretti da incasso distribuiti per tutta la lunghezza o per indicare uno scalino e si sfrutta comodamente tutto lo spazio.

Ci sono soluzioni anche a LED, ormai diventato uno standard, che ci permettono di risparmiare rispetto alle lampade tradizionali. Ci sono anche lampade a pannelli solari, ma ovviamente hanno necessità di una importante esposizione diretta e l’autonomia in alcuni casi è limitata.

Illuminazione per un terrazzo con più funzioni

Mettiamoci nei panni della mia amica, con un terrazzo un po’ più ampio, da una forma più quadrata dove è presente sia una parte di pergolato e una parte più aperta… magari anche con un po’ di verde! Eh, bello, vero?

L’organizzazione e la conseguente corretta scelta delle lampade da esterno sono importanti.

Se abbiamo uno spazio per un tavolo dove mangiare c’è la necessità di lampade da esterno a soffitto oppure lampadari che ci consentano di avere la luce nel momento opportuno. Altrimenti, ci dobbiamo affidare a delle piantane da esterno, che hanno sempre il suo fascino, sia in stile moderno che classico o rustico, ma che presuppongono di avere un attacco di corrente vicino ma che allo stesso tempo possono essere posizionate dove e quando vogliamo.

Ottime soluzioni, ma in questo caso è necessaria un’installazione vera e propria, sono i pali o i lampioni, in generale lampade da esterno da terra. In questo caso dobbiamo decidere bene dove metterli: sicuramente conferiscono un importante luce all’ambiente con soluzioni di design veramente interessanti. Il paletto più basso, se non ha la una lampada orientabile, ha la funzionalità più delimitativa, mentre un lampione ha la capacità di fornire luce anche a un tavolino, un divano, delle poltrone oltre ad illuminare l’ambiente circostante.

Anche i faretti e i segnapasso hanno, tra le lampade da esterno, questa funzione: sia per indicare un percorso, scale e scalini, muretti e accessi.

Lampade da esterno da arredo giardino

Negli ultimi anni si sono diffuse anche lampade da esterno come le lampade da arredo giardino o vasi luminosi perchè appunto alcune di esse, oltre ad avere delle lampade al loro interno, hanno la funzione di contenere delle piante e quindi avere un ruolo anche arredativo, come suggerisce il nome. Ci sono di forme veramente interessanti oltre che esser disponibili con una funzionalità importante: possono essere alimentate a batterie anche ricaricabili, caratteristica che permette di usare queste lampade da esterno lontano dalle prese di corrente, essere indipendenti da un qualsiasi impianto e rimovibili e spostabili ogni volta. Ci sono alcune tipologie adatte a stare appese a rami ed alberi, ma anche a stare in acqua con effetti a dir poco scenografici.

Quindi, in linea generale, una volta deciso cosa devo “fare” sul mio terrazzo, deciso come arredarlo, l’illuminazione segue queste decisioni… avrò da divertirmi solo a scegliere lo stile!