La progettazione di una casa è difficile quanto entusiasmante: anche se il lavoro verrà svolto da ditte specializzate, la fase progettuale è tutta a nostro carico. Ci ritroviamo allora a disegnare la pianta, a distribuire gli spazi, ad arredare gli ambienti con carta e penna alla mano o con appositi programmi al pc. Man mano che il progetto prende forma, dovremo dare indicazioni più precise a chi si sta occupando della costruzione della nostra nuova casa: ma quali materiali utilizzare?
La scelta dei materiali costruttivi deve seguire criteri funzionali, oltre che estetici. Dobbiamo allora chiederci: tra i materiali che più ci piacciono, quali hanno una migliore resa per quella determinata funzione? Quali sono più performanti in termini di resistenza, qualità generale, durevolezza nel tempo, isolamento termico ecc.?
La scelta dei materiali non è un compito facile: in un momento di forte stress quale è il seguire i lavori, ci troviamo a dover affrontare anche delle spese importanti. Il dubbio classico che ci si presenterà è quindi sempre lo stesso: meglio spendere poco per contenere i costi, oppure affrontare una spesa importante per assicurarsi una qualità che dura nel tempo?
Naturalmente dobbiamo scegliere – per forza di cose – in base al budget disponibile, ma cercheremo alla fine la soluzione che raggiunge il giusto compromesso tra qualità e prezzo.
Materiali per interni vs materiali per esterni
Ci sono dei materiali più adatti agli interni, altri agli esterni, ed alcuni materiali che vanno bene per entrambi gli ambienti. Facciamo quindi una panoramica dei materiali più adatti in base all’ambiente di destinazione.
Materiali per esterni
I materiali per esterni devono avere delle caratteristiche ben precise di fondamentale importanza; devono infatti essere:
- impermeabili
- resistenti ai carichi
- resistenti agli agenti atmosferici
- resistenti alle muffe
- antiscivolo e ingelivi
- resistenti agli sbalzi di temperature
- resistenti alle macchie.
Ecco elencati di seguito i materiali più adatti agli ambienti esterni:
- Pietra: un materiale naturale per chi vuole regalare un aspetto imponente ed in armonia con il giardino. Marmi e graniti in particolare sono tipici di abitazioni di lusso: un costo elevato a fronte di una incredibile resa estetica.
- Legno: un materiale di grande qualità e dalle caratteristiche termiche importanti, particolarmente apprezzato per abitazioni dallo stile rustico. Le sue colorazioni regalano calore all’ambiente circostante. Ideale per tetti e porticati, il legno è un classico intramontabile. Attenzione però: richiede un trattamento frequente per mantenere la sua bellezza.
- Ceramica: la soluzione forse migliore da un punto di vista funzionale e particolarmente accessibile in termini di costi. Una ceramica industriale come il gres porcellanato assicura ai pavimenti esterni una buona resistenza agli agenti atmosferici e al calpestio frequente. Le stesse caratteristiche le possiamo trovare nel cotto, prodotto qualitativamente superiore quindi più costoso (ecco 10 idee per l’uso del cotto negli ambienti interni ed esterni).
Materiali per interni
- Legno/Parquet: il legno viene ampiamente utilizzato nell’arredamento attraverso i mobili ed è un protagonista senza tempo degli ambienti interni (come suggeriscono le tendenze arredamento 2019), viene scelto soprattutto per regalare calore e conferire uno stile rustico o country chic. Viene ampiamente usato anche per i pavimenti come parquet: una scelta di grande stile ma che richiede maggiore attenzione perchè più facilmente danneggiabile e più delicato da detergere.
- Ceramica: una scelta pratica e che offre una soluzione per ogni fascia di prezzo: ecco perchè è anche la più diffusa! Importante il suo utilizzo in cucina se si sceglie un materiale antimacchia.
- Marmo: un materiale tipico delle abitazioni di lusso e dagli innumerevoli utilizzi: pavimenti, rivestimenti, camini, piani cucina… Un classico per chi ama gli interni eleganti e sontuosi. L’ampia scelta di tipologie di marmo lo rende un materiale adattabile a qualsiasi stile.
- Maioliche per rivestimenti: un particolare che può dare un tocco di colore, particolarmente indicato in bagno o in cucina. Le maioliche sono molto decorative e possono essere di grande effetto se si utilizzano i giusti contrasti cromatici.
- Acciaio per bagno e cucina: resistente e forte, l’acciaio è un materiale che richiede una frequente pulizia per evitare il calcare dovuto all’acqua, ma è senza dubbio la migliore soluzione per la rubinetteria del bagno e per la cucina.